ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per te subito il 10% di sconto sul tuo ordine!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per te subito il 10% di sconto sul tuo ordine!
Logo Profumeria del Corso

beauty news

Le 10 migliori creme solari del 2023: guida all'acquisto per una pelle protetta

La protezione solare è fondamentale per preservare la salute della nostra pelle e prevenire i danni causati dai raggi ultravioletti (UV) del sole. L'esposizione prolungata e non protetta al sole può portare a conseguenze negative quali eritemi, scottature, invecchiamento precoce della pelle e, nei casi più gravi, può aumentare il rischio di sviluppare tumori cutanei. Pertanto, è essenziale utilizzare una crema solare adeguata al proprio tipo di pelle e alle specifiche esigenze, al fine di garantire una protezione efficace e duratura. L'obiettivo di questo articolo è fornire informazioni dettagliate sulle migliori creme solari disponibili sul mercato nel 2023, per aiutare i lettori a compiere una scelta informata e consapevole, garantendo una pelle sana e protetta durante l'esposizione al sole.

Fattori da considerare nella scelta della crema solare

Tipo di pelle

Prima di scegliere una crema solare, è importante conoscere il proprio tipo di pelle, poiché ciascuna richiede una protezione solare specifica. Esistono quattro tipi di pelle principali:

  • Pelle secca: tende ad essere sottile, con pori poco visibili e può presentare desquamazione o screpolature. Per questo tipo di pelle, è consigliabile optare per creme solari nutrienti e idratanti.
  • Pelle grassa: presenta pori dilatati e una maggiore produzione di sebo, risultando lucida e untuosa. In questo caso, si dovrebbero preferire creme solari oil-free o a base d'acqua, che non ostruiscano i pori.
  • Pelle sensibile: è caratterizzata da una reattività eccessiva agli agenti esterni e può manifestare rossori, prurito e irritazioni. Per le persone con pelle sensibile, si raccomandano creme solari ipoallergeniche e senza profumo.
  • Pelle mista: presenta zone secche e zone grasse, solitamente concentrate nella cosiddetta "zona T" (fronte, naso e mento). Per questo tipo di pelle, è opportuno scegliere creme solari con una texture leggera e bilanciata, che si adattino alle diverse esigenze delle zone del viso.

Conoscere il proprio tipo di pelle è fondamentale per selezionare la crema solare più adatta e garantire una protezione efficace.

Fattore di protezione solare (FPS)

Il Fattore di Protezione Solare (FPS) è un parametro fondamentale da considerare nella scelta della crema solare, in quanto indica il livello di protezione offerto contro i raggi UVB, responsabili delle scottature e del danno a lungo termine alla pelle. Il valore del FPS determina quanto tempo in più si può restare al sole senza scottarsi rispetto a quando non si utilizza la protezione. Ad esempio, un FPS 30 permette di restare al sole 30 volte più a lungo senza scottarsi rispetto a quando si è senza protezione.

Le creme solari sono disponibili in vari livelli di protezione:

  • FPS basso (da 6 a 10): adatto per pelli scure che si abbronzano facilmente e raramente si scottano.
  • FPS medio (da 15 a 25): indicato per pelli chiare che si abbronzano gradualmente, ma possono scottarsi dopo un'esposizione prolungata al sole.
  • FPS alto (da 30 a 50): consigliato per pelli molto chiare o sensibili che si scottano facilmente e si abbronzano con difficoltà.
  • FPS molto alto (50+): ideale per pelli estremamente sensibili, per i bambini o per chi ha problemi dermatologici.

È importante sottolineare che nessun filtro solare garantisce una protezione totale dai raggi UV e che un FPS elevato non significa che si possa restare al sole per un tempo illimitato. Inoltre, è fondamentale applicare la crema solare in quantità adeguata e ripetere l'applicazione ogni due ore o dopo aver fatto il bagno.

Resistenza all'acqua

Un altro aspetto importante da considerare nella scelta della crema solare è la resistenza all'acqua. Le creme solari resistenti all'acqua sono state testate per garantire che mantengano la loro efficacia anche dopo essere entrate in contatto con l'acqua, il sudore o l'umidità. Tuttavia, è importante notare che nessuna crema solare è totalmente impermeabile e che la resistenza all'acqua si classifica in due categorie:

  • Resistente all'acqua: il prodotto mantiene la sua protezione solare per almeno 40 minuti dopo l'immersione in acqua.
  • Molto resistente all'acqua: il prodotto offre protezione solare per almeno 80 minuti dopo l'immersione in acqua.

Se si prevede di trascorrere del tempo in acqua, sudare abbondantemente o si è esposti a un'umidità elevata, è consigliabile optare per una crema solare resistente all'acqua. Ricordate, tuttavia, di riapplicare la crema solare dopo esservi asciugati con l'asciugamano, in quanto questo può rimuovere parte della protezione. Inoltre, è sempre opportuno riapplicare la crema solare ogni due ore, indipendentemente dalla sua resistenza all'acqua, per garantire una protezione ottimale.

Ingredienti (naturali, biologici, ipoallergenici)

Nella scelta di una crema solare, è importante prestare attenzione anche agli ingredienti contenuti nel prodotto. Negli ultimi anni, si è assistito a un crescente interesse per creme solari con ingredienti naturali, biologici e ipoallergenici:

  • Ingredienti naturali: si tratta di componenti di origine vegetale, minerale o animale. Le creme solari naturali contengono filtri solari minerali, come il biossido di titanio o l'ossido di zinco, che riflettono i raggi UV invece di assorbirli. Questi filtri solari sono generalmente considerati sicuri e adatti anche per pelli sensibili.
  • Ingredienti biologici: i prodotti biologici sono formulati con ingredienti provenienti da agricoltura biologica, senza l'utilizzo di pesticidi, OGM o altri inquinanti. Le creme solari biologiche combinano filtri solari minerali e ingredienti naturali, come oli vegetali e estratti di piante, per offrire una protezione solare efficace e rispettosa dell'ambiente.
  • Ingredienti ipoallergenici: le creme solari ipoallergeniche sono state formulate per ridurre al minimo il rischio di reazioni allergiche e irritazioni cutanee. Questi prodotti sono generalmente privi di profumo, coloranti e conservanti sintetici, e sono particolarmente adatti per pelli sensibili, con problemi dermatologici o per bambini.

Tenendo conto degli ingredienti presenti nella crema solare, è possibile fare una scelta più consapevole e sostenibile, garantendo al contempo una protezione solare adeguata e rispettosa della propria pelle e dell'ambiente.

Le 10 migliori creme solari del 2023

Ecco la lista delle 10 migliori creme solari del 2023 selezionate tenendo conto di fattori come protezione, ingredienti e compatibilità con diversi tipi di pelle. Questi prodotti offrono una protezione efficace e sicura per garantire una pelle sana e protetta durante l'esposizione al sole:

  1. MarcShiseido Expert Sun Protection Crema Viso Spf 50+: SynchroShield™ è una nuova e rivoluzionaria tecnologia che rinforza l’effetto protettivo contro i raggi UV della formula dopo l’applicazione, quando viene esposta a calore, sudore o acqua. Perfetta per prevenire la secchezza della pelle. Acquistala adesso in promozione!
  2. Biotherm Waterlover Sun Milk Latte Abbronzante Spf 30: l prodotto protettivo abbronzante Biotherm Waterlover Sun Milk è una parte essenziale della cura della pelle durante l’esposizione al sole. Acquistala adesso in promozione!
  3. Lancaster Sun Beauty Latte Corpo Spf 15: Oltre ad affrontare il 100% dello spettro solare*, la nostra protezione solare clean e ocean friendly, altamente sensoriale, ora supporta la riparazione della pelle dai danni causati dal sole. Acquistala adesso in promozione!
  4. Collistar Latte Spray Pelli Ipersensibili Spf 30: La nuova formula di filtri UV attiva la vitamina della salute ed esclude solo i raggi dannosi esaltando i benefici della luce su benessere e bellezza della pelle. Acquistala adesso in promozione!
  5. Arval Half Times Spf 6 Abbronzatura Rapida 3fl. + 3tb.: Un sistema sinergico di 2 specialità (da applicare prima e dopo l’esposizione) che concilia una schermatura calibrata degli UV nocivi con la capacità di abbronzare perfettamente con pochissime esposizioni. Acquistala adesso in promozione!
  6. Lancaster Sun Beauty Abbronzante Intensivo Sublime Gel: Gel per il corpo delicatamente colorato, dona alla pelle un'immediata radiosità e favorisce un'abbronzatura intensa e luminosa. Contiene agenti idratanti che proteggono la pelle da disidratazione e secchezza. Usare sotto al sole di moderata intensità. Acquistala adesso in promozione!
  7. Australian Gold Spray Gel With Bronzer Spf 15: Gli Spray Gels effetto bronze con fattore 15 sono very water resistant e arricchiti con una piccola quantità di natural bronzer istantaneo di origine vegetale che permette di ottenere un colorito immediato. Acquistala adesso in promozione!
  8. Collistar Unguento Concentrato Superabbronzante Spf 10: Ideale per chi desidera un abbronzatura estremamente rapida e intensa senza rinunciare alla protezione. Acquistala adesso in promozione!
  9. Sisley Super Soin Solaire Visage Spf 30: Super Soin Solaire Visage SPF 30 protezione alta è un trattamento protecteur de jeunesse* che aiuta a preservare il capitale solare della pelle e a proteggerla dagli effetti del foto-invecchiamento grazie a un'associazione di filtri solari UVA e UVB di ultima generazione e di attivi ultra-performanti. Acquistala adesso in promozione!
  10. Pupa Latte Solare Corpo E Viso Spf 15: Protezione completa per la pelle nel pieno rispetto degli oceani. Formulato senza OXYBENZONE, OCTINOXATE e OCTOCRILENE, in conformità al Trattato Coralli Hawaii, Florida e Palau. Attivato con Vitamina E. Acquistala adesso in promozione!

Scegliere la crema solare più adatta alle proprie esigenze è fondamentale per garantire una protezione ottimale e mantenere la pelle sana durante l'esposizione al sole. Prendetevi il tempo necessario per valutare le opzioni disponibili e trovare il prodotto più adatto al vostro tipo di pelle e alle vostre necessità.

Consigli per l'applicazione della crema solare

Come e quando applicare la crema solare

Per garantire una protezione solare efficace, è fondamentale sapere come e quando applicare la crema solare. Seguire queste semplici raccomandazioni vi aiuterà a proteggere adeguatamente la vostra pelle dai raggi solari nocivi:

  • Applicazione iniziale: applicate la crema solare 20-30 minuti prima dell'esposizione al sole, in modo da permettere al prodotto di assorbirsi completamente e di formare una barriera protettiva sulla pelle.
  • Quantità: utilizzate una quantità sufficiente di crema solare per coprire tutte le zone esposte al sole, senza dimenticare orecchie, collo, piedi e dorso delle mani. Come riferimento, si consiglia di utilizzare circa 2 mg di crema per cm² di pelle.
  • Riapplicazione: è importante riapplicare la crema solare ogni due ore e immediatamente dopo il bagno, l'asciugatura con un asciugamano o un'intensa sudorazione, anche se si utilizza un prodotto resistente all'acqua.
  • Giornate nuvolose: non sottovalutate l'importanza della protezione solare anche nelle giornate nuvolose, poiché fino all'80% dei raggi UV può attraversare le nuvole.
  • Ombra: applicate la crema solare anche quando siete all'ombra, in quanto i raggi UV possono essere riflessi da sabbia, acqua, neve e altre superfici.
  • Orari critici: evitate l'esposizione al sole durante le ore più calde della giornata, solitamente tra le 11:00 e le 16:00, quando l'intensità dei raggi UV è maggiore.

Seguendo queste indicazioni, potrete godervi il sole in modo sicuro e responsabile, preservando la salute e la bellezza della vostra pelle.

Prevenzione e cura della pelle

L'importanza dell'idratazione della pelle

Oltre alla protezione solare, un altro aspetto fondamentale per mantenere la pelle sana e bella durante l'estate è l'idratazione. L'esposizione prolungata al sole può causare disidratazione e secchezza cutanea, pertanto è importante adottare alcune buone pratiche per prevenire questi problemi:

  • Bere acqua: assicuratevi di bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per mantenere una corretta idratazione e compensare la perdita di liquidi dovuta al calore e alla sudorazione.
  • Utilizzare creme idratanti: dopo l'esposizione al sole, applicate una crema idratante o un doposole sulla pelle per reintegrare l'umidità persa e lenire eventuali arrossamenti o irritazioni. Scegliete prodotti con ingredienti emollienti e nutrienti, come aloe vera, burro di karité o oli vegetali.
  • Fare bagni o docce tiepide: evitate l'acqua troppo calda durante il bagno o la doccia, poiché può ulteriormente disidratare la pelle. Optate per acqua tiepida e utilizzate detergenti delicati e privi di sapone.
  • Evitare l'alcol e la caffeina: limitate il consumo di bevande alcoliche e caffeinate, che possono contribuire alla disidratazione. Preferite acqua, tisane o succhi di frutta freschi.
  • Alimentazione equilibrata: consumate cibi ricchi di acqua, vitamine e antiossidanti, come frutta e verdura fresca, per sostenere l'idratazione e la salute della pelle dall'interno.

Seguendo questi consigli, potrete mantenere la vostra pelle idratata e luminosa durante tutto il periodo estivo, preservandone l'elasticità e la giovinezza.

Come trattare eventuali scottature solari

Nonostante le precauzioni, a volte può capitare di subire delle scottature solari. Se ciò dovesse accadere, è importante sapere come trattarle correttamente per alleviare il dolore e favorire una rapida guarigione. Ecco alcuni passaggi fondamentali da seguire:

  1. Raffreddare la pelle: appena vi accorgete di aver subito una scottatura, allontanatevi dal sole e cercate un'area fresca e ombreggiata. Applicate compressi fredde o immergete la zona colpita in acqua fredda per 10-15 minuti, ripetendo l'operazione più volte al giorno.
  2. Idratare la pelle: applicate una crema o un gel idratante contenente aloe vera o altri ingredienti lenitivi sulla scottatura. Questi prodotti aiutano a reintegrare l'umidità persa dalla pelle e a ridurre il dolore e l'infiammazione.
  3. Evitare l'esposizione al sole: fino a quando la scottatura non sarà guarita, evitate di esporsi ulteriormente al sole per prevenire danni maggiori alla pelle.
  4. Bere acqua: aumentate l'assunzione di acqua per compensare la disidratazione causata dalla scottatura e favorire la guarigione.
  5. Assumere antidolorifici: se il dolore è intenso, potete assumere farmaci da banco come paracetamolo o ibuprofene, seguendo sempre le istruzioni del foglietto illustrativo.
  6. Consultare un medico: se la scottatura è molto estesa, presenta vesciche, è accompagnata da febbre, brividi o malessere generale, consultate un medico per una valutazione professionale e un eventuale trattamento.

Ricordate che prevenire è sempre meglio che curare: adottate misure di protezione solare appropriate per evitare scottature e preservare la salute della vostra pelle.

Conclusioni

Scegliere una crema solare adatta alle proprie esigenze è di fondamentale importanza per garantire una protezione ottimale e preservare la salute e la bellezza della pelle. Considerate i seguenti fattori quando selezionate il prodotto più adatto a voi:

  • Tipo di pelle: tenete conto delle specificità della vostra pelle (secca, grassa, sensibile, mista) e scegliete una crema solare formulata per rispondere a queste esigenze, garantendo al contempo un'adeguata protezione dai raggi UV.
  • Fattore di protezione solare (FPS): optate per un prodotto con un FPS adeguato al vostro fototipo e alle condizioni di esposizione. Ricordate che un FPS più elevato offre una maggiore protezione dai raggi UVB, responsabili delle scottature.
  • Resistenza all'acqua: se prevedete di praticare attività acquatiche o sportive, scegliete una crema solare resistente all'acqua per garantire una protezione duratura anche in presenza di sudore o immersioni in acqua.
  • Ingredienti: valutate la presenza di ingredienti naturali, biologici o ipoallergenici, soprattutto se avete una pelle sensibile o allergica. Evitate prodotti con ingredienti potenzialmente irritanti, come profumi e coloranti artificiali.
  • Protezione a largo spettro: assicuratevi che la crema solare offra una protezione a largo spettro, ovvero sia efficace contro sia i raggi UVA (che causano l'invecchiamento precoce della pelle) che i raggi UVB (responsabili delle scottature).

Investendo tempo e attenzione nella scelta della crema solare più adatta alle vostre esigenze, potrete godere dell'esposizione al sole in modo sicuro e responsabile, proteggendo la vostra pelle dai danni a breve e lungo termine causati dai raggi solari nocivi.

Lascia un commento

I migliori marchi di profumi online

phone-handsetbubble